La palla d’oro della cupola di Santa Maria del Fiore fu realizzata da Andrea del Verrocchio nel 1468. Posta sulla cupola il 27 maggio 1471, nella notte del 17 Gennaio del 1601 la palla, 2,30 metri di diametro e i 18 quintali di peso, fu colpita da un fulmine e cadde. Cggi nel punto esatto della caduta é apposta una lastra di marmo che ricorda l’evento. Per restaurare l’opera del Verrocchio danneggiata furono chiamati i più importanti orefici dell’epoca e tra loro fu scelto Matteo Manetti che il 18 Settembre 1602, in appena un mese, concluse il restauro. Nel 2002 l’azienda Giusto Manetti Battiloro, di proprietà della famiglia che aveva avuto Matteo come avo, ha finanziato un nuovo restauro della palla d’oro, restituendola così a quel suo fasto che il tempo aveva provato a nascondere.
